LEVEL UP ACADEMY - MASTERCLASS EVIDENZE SULL’IMPIEGO DI RFVIII EHL NELLA PROFILASSI DELL’EMOFILIA A

FAD
Dal 26-11-2021 al 30-03-2022
  • Inizio iscrizioni: 26-10-2021
  • Fine iscrizione: 30-03-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 77
  • Accreditato il: 19-10-2021
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 334017
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Nell’emofilia A, la profilassi primaria rappresenta il gold standard del trattamento.

La profilassi consente infatti di raggiungere livelli di FVIII sufficientemente elevati (3-5%) che portano ad una riduzione dell’incidenza dei sanguinamenti, specialmente articolari, dei conseguenti accessi al pronto soccorso e delle ospedalizzazioni, e ad una riduzione dell’artropatia, favorendo così uno stile di vita attivo per il paziente.

Per ottenere questi risultati, tuttavia, è necessaria la rigorosa aderenza del paziente al programma terapeutico stabilito dal medico.

Una scarsa aderenza al regime di profilassi può limitare infatti l’efficacia del trattamento e contribuire alla prevenzione subottimale dei sanguinamenti.

In questo contesto risulta pertanto evidente l’importanza che vanno ad assumere i fattori VIII ricombinanti a emivita prolungata (rFVIII EHL) che, grazie al loro profilo farmacocinetico modificato e ai loro dosaggi e schemi terapeutici innovativi, forniscono l’opportunità di una profilassi in cui si coniughino un minor numero di infusioni con un livello di protezione adeguato a diversi stili di vita, favorendo così l’accettazione e l’aderenza da parte dei pazienti.

L’impiego clinico delle nuove opportunità terapeutiche per la profilassi dell’emofilia A va condiviso con la comunità scientifica per aggiungere alle evidenze degli RCT l’esperienza di real life acquisita.

Le Relazioni sono quindi intervallate da momenti interattivi di discussione, denominate Esperienze a confronto, con la condivisione e lo scambio di opinione tra i Relatori della propria esperienza clinica; i Moderatori effettueranno quindi la sintesi e inviteranno alla discussione i Partecipanti.

Programma

con Videoconferenza il 26/11/2021 e fruizione asincrona fino al 30/03/2022

 

Ore 14:30 – 14:40      Saluti di benvenuto e apertura lavori – A. Tagliaferri

                                                                     

PRIMA SESSIONE       MODERATORI: A. Tagliaferri, E. Zanon

Ore 14:40 – 15:00      Dalla starting dose alla personalizzazione della terapia con i fattori VIII ricombinanti a emivita prolungata C. Santoro

Ore 15:00 – 15:40      Esperienze a confronto (C. Ambaglio, I. Cantori, E. Cimino, I. Lazzareschi, A.R. Scortechini)

Ore 15:40 – 15:50      Discussione e Sintesi

 

SECONDA SESSIONE  MODERATORI: E. Marchesini, A. Tagliaferri

Ore 15:50 – 16:10      Semplicità di utilizzo e portabilità dei rFVIII a emivita prolungata C. Biasoli

Ore 16:10 – 16:50      Esperienze a confronto (S. Bernasconi, G. Carli, P. Di Gregorio, L.A. Mameli M.R. Villa)

Ore 16:50 – 17:00      Discussione e Sintesi

 

TERZA SESSIONE        MODERATORI: C. Biasoli, C. Santoro

Ore 17:00 – 17:20      I determinanti dell’aderenza alla terapia nei pazienti con emofilia A in trattamento in profilassi E. Marchesini

Ore 17:20 – 18:00      Esperienze a confronto (I.M. Burgo, G. Carracchia, G. Feola, P. Preti, F. Valeri)

Ore 18:00 – 18:10      Discussione e sintesi

 

Ore 18:10 – 18:25      Messaggi rilevanti e conclusioni

Ore 18:30                   Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Requisiti minimi

Hardware: - Computer con scheda audio - Risoluzione video minima 1024x768 o superiore - Connessione internet Sistemi operativi a 32 o 64 bit:

Microsoft Windows - Mac OS X Browser: - Internet Explorer - Mozilla - Firefox - Google Chorme - Safari

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO (SE ONLINE: A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE)

SUPERAMENTO TEST DI VERIFICA CON RISPOSTE ESATTE 75%

Informazioni

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MC
    Dott. MASSIMO COMIN
    MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA

Relatore

  • CA
    Dott.ssa Chiara Ambaglio
    Struttura Semplice di Malattie emostasi Fondazione Irccs Policlinico san Matteo PV
  • SB
    Dott.ssa Sayla Bernasconi
    U.O. Oncoematologia pediatrica - Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
  • CB
    Dott.ssa CHIARA BIASOLI
    Dir. Medico - Medicina Trasfusionale Centro Emofilia- U.O.C. Med. Trasfusionale Dip. Patologia Clinica Osp. M. Bufalini - CESENA
  • IB
    Dott.ssa Ilaria Maria Burgo
    Ematologia e Medicina Trasfusionale Ospedale L. Sacco- - Milano
  • IC
    Dott.ssa Isabella Cantori
    Centro di Rif. Reg. per la Diagnosi e Cura delle Malatt. Emorragiche Congenite e Trombofilia, U.O. Medicina Trasfus. Macerata
  • GC
    Dott. Giuseppe Carli
    U.O.S. CMET, U.O.C. Ematologia, Ospedale San Bortolo, Vicenza
  • GC
    Dott.ssa Giulia Carracchia
    Ospedali civili Brescia
  • EC
    Dott. Ernesto Cimino
    DAI Medicina interna ad indirizzo specialistico - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Napoli
  • PD
    Dott.ssa Patrizia Di Gregorio
    Direttore Ambulatorio di Ematologia clinica – Ospedale Ss Annunziata, Chieti
  • GF
    Dott. Giulio Feola
    U.O.C. Immunologia Trasfusionale P.O. Vallo della Lucania
  • iL
    Dott.ssa Ilaria Lazzareschi
    Servizio Malattie Trombotiche ed Emorragiche del Policlinico A. Gemelli
  • lm
    Dott.ssa Lucia Anna Mameli
    U.O. Malattie della Coagulazione Centro Emofilia e Trombosi - Ospedale civile SS Annunziata
  • EM
    Dott.ssa Emanuela Marchesini
    Medicina Vascolare e d’urgenza – Ospedale Santa Maria della Misericordia - Perugia
  • PP
    Dott.ssa Paola Stefania Preti
    Medicina Interna Università di Pavia
  • CS
    Dott.ssa Cristina Santoro
    U.O.S. Diagnosi Speciale e Terapia dell'Emostasi e della Trombosi - U.O.C Ematologia - Sezione Ematologia - Policlinico Umberto I
  • AS
    Dott.ssa Anna Rita Scortechini
    Clinica di Ematologia - Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche - Ospedali Riuniti - Università Politecnica delle Marche
  • FV
    Dott. Federica Valeri
    Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino
  • MV
    Dott.ssa Maria Rosaria Villa
    U.O.C. Ematologia, Centro Emofilia e Trombosi - P.O. Ospedale del Mare ASL NA.1 Centro

Moderatore

  • CB
    Dott.ssa CHIARA BIASOLI
    Dir. Medico - Medicina Trasfusionale Centro Emofilia- U.O.C. Med. Trasfusionale Dip. Patologia Clinica Osp. M. Bufalini - CESENA
  • EM
    Dott.ssa Emanuela Marchesini
    Medicina Vascolare e d’urgenza – Ospedale Santa Maria della Misericordia - Perugia
  • CS
    Dott.ssa Cristina Santoro
    U.O.S. Diagnosi Speciale e Terapia dell'Emostasi e della Trombosi - U.O.C Ematologia - Sezione Ematologia - Policlinico Umberto I
  • AT
    Dott.ssa Annarita Tagliaferri
    Responsabile SSD Centro Hub Emofilia e Malattie Emorragiche Congenite, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
  • EZ
    Dott. EZIO ZANON
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia Centro Emofilia - U.O.S.D. Coagulopatie Dip. di Med. – DIMED - Az. Osp. di Padova - PADOVA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Ortopedia e traumatologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
leggi tutto leggi meno

Allegati