• Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Ad oggi, la profilassi primaria rappresenta il gold standard del trattamento per i pazienti affetti da emofilia A. Rispetto al trattamento al bisogno, infatti, la profilassi consente di raggiungere livelli di FVIII sufficientemente elevati (3-5%) che portano ad una riduzione della frequenza dei sanguinamenti sia totali sia articolari, con conseguente riduzione degli accessi al pronto soccorso e delle ospedalizzazioni, ma anche dell’artropatia emofilica.

La profilassi, tuttavia, richiede la rigorosa aderenza del paziente al programma terapeutico stabilito dal medico. La non aderenza al regime di profilassi può limitare infatti l’efficacia del trattamento e contribuire alla prevenzione subottimale dei sanguinamenti.

Risulta pertanto evidente come sia necessario considerare con attenzione i differenti determinanti della scelta terapeutica al fine di identificare il miglior regime di trattamento in grado di offrire la maggior protezione possibile da eventi emorragici e dal danno articolare garantendo allo stesso tempo la miglior qualità di vita per il paziente, con conseguente miglioramento della compliance, aumento dell’aderenza e della persistenza alla profilassi.

La scelta del regime di profilassi dovrà quindi tener conto dell’efficacia della terapia nel diminuire gli ABR e nell’aumentare il trough level di FVIII ma anche considerare la dose iniziale, la riduzione del n. infusioni, la portabilità del farmaco senza tralasciare, da ultimo, la valutazione dei costi.

Sulla base di queste evidenze risulta quindi chiara l’importanza che i rFVIII di ultima generazione assumuno nei regimi di profilassi per i pazienti con emofilia A. Il loro profilo farmacocinetico modificato e i loro schemi terapeutici flessibili li rendono infatti l’opzione terapeutica in grado di coniugare un livello di protezione adeguato con i differenti stili di vita dei pazienti.

 

Programma

14:30 – 14:35   Saluti di benvenuto e apertura lavori. A. Tagliaferri

PRIMA SESSIONE – Moderatori: R. Marino

14:35 – 15:00   Trough level e riduzione dei sanguinamenti: come ottenere una migliore protezione per il paziente. E. Zanon

15:00 – 15:20   Il profilo farmacocinetico dei FVIII EHL: dal laboratorio alla real-life. R. De Cristofaro

15:20 – 15:50   Esperienze a confronto: l’impiego dei rFVIII EHL nella terapia in regime di profilassi. E. Bertoni, S. Cabibbo, A.C. Giuffrida, G. Malcangi

15:50 – 16:00     Discussione

SECONDA SESSIONE - Moderatori: E. Marchesini, R. Santi

16:00 – 16:20     Semplicità di dosaggio e individualizzazione della terapia: dall’evidence-based alla pratica clinica. A. Tosetto

16:20 – 16:40     Scelte terapeutiche e schemi di trattamento: predittibilità dei consumi e impatto sui costi. D. Di Minno

16:40 – 17:10     Esperienze a confronto: l’impiego dei rFVIII EHL nella terapia in regime di profilassi. M. Luciani, L. Pieri, P. Preti, M.R. Villa

17:10 – 17:20    Discussione

TERZA SESSIONE - Moderatori: F. Daniele, A. Coppola

17:20 – 17:40     Portabilità ed aderenza alla terapia. R. Marino

17:40 – 18:10     Esperienze a confronto: l’impiego dei rFVIII EHL nella terapia in regime di profilassi. U. Coppetelli, D. Cultrera, L.A. Mameli, F. Valeri

18:10 – 18:20   Discussione

18:20 – 18:30    Presentazione ed indicazioni per la Formazione Sul Campo. A. Coppola

18:30 – 18:40   Messaggi rilevanti e Conclusioni. A. Tagliaferri

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Produzione/elaborazione di un documento

Metodi di insegnamento

Strategia didattica

PRIMA SESSIONE – FAD (durata 4 ore)

I Relatori/Tutor, attraverso una serie di relazioni analizzeranno le evidenze derivanti dagli RCT sull’impiego dei rFVIII a lunga durata d’azione, l’importanza della personalizzazione della terapia e la rilevanza dell’aderenza. Lo spazio riservato alle Esperienze preliminari prevede la possibilità per gli iscritti di segnalare l’interesse a presentare la propria esperienza, sotto forma di breve abstract da inviare alla Segreteria Scientifica fino a 35 gg precedenti l'evento e saranno accettati al massimo 10 contributi. Da ultimo varrà analizzato nel dettaglio lo schema proposto per la raccolta delle Esperienze di Real Life oggetto della Fase FSC.

SECONDA SESSIONE – FSC (durata 5 mesi)

I Partecipanti dovranno procedere alla raccolta e descrizione di n°4 Esperienze di Real Life secondo uno schema definito. In particolare, dovranno valutare la scelta terapeutica in base a 6 parametri: ABR, Trough level, dose iniziale, riduzione n° infusioni, portabilità e costo. Il tempo stimato per la raccolta e descrizione è di 100 min. Il Tutor in questa fase è a disposizione dei partecipanti per risolvere ogni eventuale dubbio.

Lingua

Italiano

Informazioni

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

 

LOGO NOVONORDISK.jpg (10 KB)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MC
    Dott. MASSIMO COMIN
    MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA

Relatore

  • EB
    Dott.ssa Elisa Bertoni
    Dirigente Medico Oncoematologia pediatrica Spedali Civili Brescia
  • SC
    Dott. Sergio Cabibbo
    Dirigente Medico Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa
  • UC
    Dott. Ugo Coppetelli
    Dirigente Medico UOC Ematologia - Asl Latina
  • AC
    Dott. ANTONIO COPPOLA
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia e Med. Interna SSD Centro Hub Emofilia e Malattie Emorragiche Congenite (MEC) Osp. Univ. PARMA
  • DC
    Dott.ssa Dorina Bianca Cultrera
    Dirigente Centro riferimento regionale per Emofilia. Az. Ospedaliera-Universitaria "Policlinico v. Emanuele" Catania
  • RD
    Prof. RAIMONDO DE CRISTOFARO
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia Ist. di Med. Int. e Geriatria - Serv. Malattie Emorragiche e Trombotiche Policl. Gemelli ROMA
  • MD
    Dott. MATTEO DI MINNO
    Medico Chirurgo Spec. Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università Federico II - NAPOLI
  • AG
    Dott.ssa Anna Chiara Giuffrida
    Dirigente Centro Emofilia- U.O.C. Medicina Trasfusionale, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata – Ospedale Borgo Roma - Vero
  • ML
    Dott. Matteo Luciani
    Dir. U.O. di Onco-Ematologia - Dip. di Onco-Emat. Pediatrica e Med. Trasf. - IRCCS Ospedale Ped. Bambino Gesù Roma
  • GM
    Dott. Giuseppe Malcangi
    Dirigente Centro Emofilia e Trombosi, U.O. Medicina Trasfusionale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Ba
  • lm
    Dott.ssa Lucia Anna Mameli
    U.O. Malattie della Coagulazione Centro Emofilia e Trombosi - Ospedale civile SS Annunziata
  • RM
    Dott. RENATO MARINO
    Medico Chirurgo Spec. Medicina Interna UOSD Emofilia e Trombosi Az. Osp. Universitaria Policlinico Consorziale - BARI
  • LP
    Dott.ssa LISA PIERI
    Dirigente Malattie emorragiche e della coagulazione - Azienda Ospedaliero universitaria Careggi Firenze
  • PP
    Dott.ssa Paola Stefania Preti
    Medicina Interna Università di Pavia
  • RS
    Dott. Roberto Santi
    Dirigente Presidio Ospedaliero SS Antonio e Biagio - Alessandria
  • AT
    Dott. ALBERTO TOSETTO
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia UOS Centro Malattie Emorr. e Trombotiche Divis. Ematologia – Osp. S. Bortolo -AULSS 8 VICENZA
  • FV
    Dott. Federica Valeri
    Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino
  • MV
    Dott.ssa Maria Rosaria Villa
    U.O.C. Ematologia, Centro Emofilia e Trombosi - P.O. Ospedale del Mare ASL NA.1 Centro
  • EZ
    Dott. EZIO ZANON
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia Centro Emofilia - U.O.S.D. Coagulopatie Dip. di Med. – DIMED - Az. Osp. di Padova - PADOVA

Moderatore

  • EB
    Dott.ssa Elisa Bertoni
    Dirigente Medico Oncoematologia pediatrica Spedali Civili Brescia
  • FD
    Dott.ssa Filomena Daniele
    Dirigente Medico Unità Operativa Complessa di Ematologia Clinica - Azienda Ospedaliera di COSENZA
  • EM
    Dott.ssa Emanuela Marchesini
    Medicina Vascolare e d’urgenza – Ospedale Santa Maria della Misericordia - Perugia
  • RM
    Dott. RENATO MARINO
    Medico Chirurgo Spec. Medicina Interna UOSD Emofilia e Trombosi Az. Osp. Universitaria Policlinico Consorziale - BARI
  • RS
    Dott. Roberto Santi
    Dirigente Presidio Ospedaliero SS Antonio e Biagio - Alessandria
  • AT
    Dott.ssa Annarita Tagliaferri
    Responsabile SSD Centro Hub Emofilia e Malattie Emorragiche Congenite, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Ortopedia e traumatologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Allegati