NO ECM

CORSO DI AGGIORNAMENTO - BEST EVIDENCE TOPICS ON SWITCH TO DOACS – EVIDENZE DI APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA AL SERVIZIO DELLA PRATICA CLINICA

FAD
event logo

Dal 22-07-2020 al 30-09-2020
  • Inizio iscrizioni: 22-07-2020
  • Fine iscrizione: 30-09-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 2990
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

I pazienti con FA mostrano un carico di malattia legato all'ictus particolarmente elevato e hanno maggiori probabilità di soffrire di ictus gravi, associati a una maggiore disabilità e mortalità rispetto ai pazienti senza FANV1. La prevenzione dell’ictus rappresenta, quindi, un obiettivo terapeutico di primaria importanza in questi pazienti.

Da alcuni anni al trattamento con gli antagonisti della vitamina K (AVK) si sono affiancati gli anticoagulanti orali diretti (DOAC).

L’efficacia e la sicurezza dei DOAC è stata dimostrata sia nei Randomized Clinical Trial (RCT) sia negli studi di Real World Evidence tanto che sono ad oggi indicati nelle Linee Guida come farmaci di riferimento. Per molteplici ragioni, tuttavia, nei Centri Emostasi e Trombosi restano gli AVK i farmaci più largamente utilizzati.

Sulla base di queste considerazioni si impone la necessità di riflessioni sulla modalità di gestione dei pazienti in terapia anticoagulante, tenendo conto anche delle nuove esigenze contestualizzate nell’attuale periodo emergenziale.

Infatti, i criteri di valutazione del paziente per la permanenza alla terapia con AVK o per lo switch alla terapia con DOAC sono di estrema rilevanza e coinvolgono ambiti non esclusivamente scientifico-clinici.

Il vissuto del paziente e la sua relazione con il Centro Emostasi e Trombosi (CET) devono essere gestite per evitare “sindromi da abbandono” (drastica riduzione della frequentazione del Centro) e il coinvolgimento nella decisione è fondamentale per ottenere la massima aderenza alla nuova terapia.

La possibilità, dopo attenta valutazione del paziente, di modificare la terapia da AVK a DOAC potrebbe limitare l’accesso ai CET, aumentando l’intervallo temporale tra i controlli periodici e, ove possibile, consentendone lo svolgimento per via telematica.

La semplificazione della gestione del paziente in trattamento anticoagulante è infatti ad oggi diventata una necessità fondamentale, e in questo contesto si pone la NOTA AIFA 97 relativa alla possibilità di prescrizione dei DOAC e degli AVK da parte degli specialisti e dei medici di medicina generale in assenza di compilazione del piano terapeutico web che viene sostituito da una scheda di prescrizione cartacea.

Anche i criteri per la scelta del singolo anticoagulante devono essere rifocalizzati. Tutti i DOAC sono caratterizzati da un meccanismo farmacodinamico di inibizione diretta di un singolo fattore della cascata della coagulazione (la trombina per il dabigatran, il fattore X attivato per apixaban, edoxaban e rivaroxaban), ma presentano differenze riguardo a farmacocinetica, posologia, frequenza di somministrazione, interazioni con altri farmaci, effetti collaterali3.

Le caratteristiche dei differenti principi attivi sono da approfondire anche per l’impiego nel paziente fragile, inteso come paziente con insufficienza renale, geriatrico o con morbilità.

A questo proposito è da sottolineare come oltre il 30% dei pazienti con Malattia Renale Cronica spesso non viene trattato per il fatto che la disfunzione renale non è considerata negli score della stratificazione del rischio ischemico.

Programma

27’ - M. Uguccioni - Il regno del warfarin e la conquista dei DOAC

24’ - V. Forte - Le linee guida e la gestione pratica-la doppia faccia della superiorità dei DOAC

30’ - L. De Luca - I grandi studi osservazionali prospettici dei DOAC: la conferma del Real-life

20’ - L. Di Lullo - Appropriatezza terapeutica nella gestione del paziente con insufficienza renale

12’ - M. Uguccioni - Utilizzo dei DOAC nella pratica clinica - Caso clinico esemplificativo

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Requisiti minimi

Hardware: - Computer con scheda audio - Risoluzione video minima 1024x768 o superiore - Connessione internet Sistemi operativi a 32 o 64 bit:

Microsoft Windows - Mac OS X Browser: - Internet Explorer - Mozilla - Firefox - Google Chrome - Safari

Descrizione modulo formativo

AREA TEMATICA: Fibrillazione atriale (FA), rischio tromboembolico, ictus, tromboembolismo venoso, rischio emorragico, terapia della Fibrillazione Atriale Non Valvolare (FANV), terapia Anticoagulante Orale (TAO), Direct Oral Anticoagulants (DOAC), aderenza e compliance, studi clinici randomizzati (RCT), studi di real life, osservazioni.

Responsabili

Docente

  • LD
    Dott. LEONARDO DE LUCA
    DIR.MEDICO I LIVELLO OSP. SAN CAMILLO-FORLANINI ROMA
  • LD
    Dott. LUCA DI LULLO
    DIRIGENETE U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI OSP. "PARODI-DELFINO" - COLLEFERRO - ROMA
  • VF
    Dott. VITTORIO FORTE
    RESP. AMB. EMOSTASI E TROMBOSI POLICLINICO TOR VERGATA ROMA
  • MU
    Dott. MASSIMO UGUCCIONI
    DIR.MEDICO II LIVELLO OSP. SAN CAMILLO-FORLANINI ROMA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno