AVVISO IMPORTANTE

Per usufruire del corso, è preferibile utilizzare i seguenti browser:

per Windows e MacOs: Google Chrome, Firefox, Opera, Brave ed Edge.

È vivamente sconsigliato l'utilizzo di Safari.

  • Accreditato da
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

I pazienti con FA mostrano un carico di malattia legato all'ictus particolarmente elevato e hanno maggiori probabilità di soffrire di ictus gravi, associati a una maggiore disabilità e mortalità rispetto ai pazienti senza FANV1. La prevenzione dell’ictus rappresenta, quindi, un obiettivo terapeutico di primaria importanza in questi pazienti.

Da alcuni anni al trattamento con gli antagonisti della vitamina K (AVK) si sono affiancati gli anticoagulanti orali diretti (DOAC).

L’efficacia e la sicurezza dei DOAC è stata dimostrata sia nei Randomized Clinical Trial (RCT) sia negli studi di Real World Evidence tanto che sono ad oggi indicati nelle Linee Guida come farmaci di riferimento. Per molteplici ragioni, tuttavia, nei Centri Emostasi e Trombosi restano gli AVK i farmaci più largamente utilizzati.

Sulla base di queste considerazioni si impone la necessità di riflessioni sulla modalità di gestione dei pazienti in terapia anticoagulante, tenendo conto anche delle nuove esigenze contestualizzate nell’attuale periodo emergenziale.

Infatti, i criteri di valutazione del paziente per la permanenza alla terapia con AVK o per lo switch alla terapia con DOAC sono di estrema rilevanza e coinvolgono ambiti non esclusivamente scientifico-clinici.

Il vissuto del paziente e la sua relazione con il Centro Emostasi e Trombosi (CET) devono essere gestite per evitare “sindromi da abbandono” (drastica riduzione della frequentazione del Centro) e il coinvolgimento nella decisione è fondamentale per ottenere la massima aderenza alla nuova terapia.

La possibilità, dopo attenta valutazione del paziente, di modificare la terapia da AVK a DOAC potrebbe limitare l’accesso ai CET, aumentando l’intervallo temporale tra i controlli periodici e, ove possibile, consentendone lo svolgimento per via telematica.

La semplificazione della gestione del paziente in trattamento anticoagulante è infatti ad oggi diventata una necessità fondamentale, e in questo contesto si pone la NOTA AIFA 97 relativa alla possibilità di prescrizione dei DOAC e degli AVK da parte degli specialisti e dei medici di medicina generale in assenza di compilazione del piano terapeutico web che viene sostituito da una scheda di prescrizione cartacea.

Anche i criteri per la scelta del singolo anticoagulante devono essere rifocalizzati. Tutti i DOAC sono caratterizzati da un meccanismo farmacodinamico di inibizione diretta di un singolo fattore della cascata della coagulazione (la trombina per il dabigatran, il fattore X attivato per apixaban, edoxaban e rivaroxaban), ma presentano differenze riguardo a farmacocinetica, posologia, frequenza di somministrazione, interazioni con altri farmaci, effetti collaterali3.

Le caratteristiche dei differenti principi attivi sono da approfondire anche per l’impiego nel paziente fragile, inteso come paziente con insufficienza renale, geriatrico o con morbilità.

A questo proposito è da sottolineare come oltre il 30% dei pazienti con Malattia Renale Cronica spesso non viene trattato per il fatto che la disfunzione renale non è considerata negli score della stratificazione del rischio ischemico4,5.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

02/10/2020 – 31/12/2020 FAD 1 - E-LEARNING

 

15:30 – 15:35       Introduzione e finalità del progetto formativo M. Uguccioni

15:35 – 15:55       Il regno del warfarin e la conquista dei DOAC M. Uguccioni

15:55 – 16:15       Le linee guida e la gestione pratica-la doppia faccia della superiorità dei DOAC V. Forte

16:15 – 16:35       I grandi studi osservazionali prospettici dei DOAC: la conferma del Real-life L. De Luca

16:35 – 16:55       Utilizzo dei DOAC nella pratica clinica – Caso clinico esemplificativo M. Uguccioni      

16:55 – 17:15       Appropriatezza terapeutica nella gestione del paz con insufficienza renale L. Di Lullo

17:15 – 17:25       Discussione

17:05 – 17:25       Presentazione dell’Osservazione

17:25 – 17:30       Conclusioni

N.B. È possibile la fruizione asincrona fino al 31/12/2020

 

15/03/2021 – 30/04/2021  FAD 2 - E- LEARNING

 

15:30 – 15:40  Introduzione e condivisione dell’esperienza M. Uguccioni

15:40 – 16:20  Analisi delle osservazioni raccolte L. De Luca, V. Forte, L. Di Lullo

16:20 – 16:40  Confronto dei risultati emersi verso studi di RWE e Linee Guida L. De Luca

16:40 – 17:00 Considerazioni sulle modalità prescrittive imposte dalla pandemia M. Uguccioni

17:00 – 17:25  Discussione e valutazione dell’efficacia della strategia formativa Tutti i relatori

17:25 – 17:30  Saluti e chiusura del collegamento

N.B. È possibile la fruizione asincrona fino al 30/04/2021

 

Caso clinico esemplificativo

 

Donna, 65 anni, con diabete tipo 2 e trattamento con metformina e iDPP4, con diagnosi di FANV. Valutazione norme alimentari e comportamentali. Indagini diagnostiche strumentali: ECG, Ecocolordoppler Carotideo e Cardiaco. Stratificazione del rischio, definizione terapia per FANV e rivalutazione terapia per controllo metabolico.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Produzione/elaborazione di un documento

QUESTIONARIO (ONLINE: A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE)

SUPERAMENTO TEST DI VERIFICA CON RISPOSTE ESATTE 75%

Lingua

Italiano

Informazioni

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

 

1024px-Logo_Bayer.svg.png (71 KB)

 

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MU
    Dott. MASSIMO UGUCCIONI
    DIR.MEDICO II LIVELLO OSP. SAN CAMILLO-FORLANINI ROMA

Docente

  • MU
    Dott. MASSIMO UGUCCIONI
    DIR.MEDICO II LIVELLO OSP. SAN CAMILLO-FORLANINI ROMA

Relatore

  • LD
    Dott. LEONARDO DE LUCA
    DIR.MEDICO I LIVELLO OSP. SAN CAMILLO-FORLANINI ROMA
  • LD
    Dott. LUCA DI LULLO
    DIRIGENETE U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI OSP. "PARODI-DELFINO" - COLLEFERRO - ROMA
  • VF
    Dott. VITTORIO FORTE
    RESP. AMB. EMOSTASI E TROMBOSI POLICLINICO TOR VERGATA ROMA

Tutor

  • MU
    Dott. MASSIMO UGUCCIONI
    DIR.MEDICO II LIVELLO OSP. SAN CAMILLO-FORLANINI ROMA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia vascolare
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Allegati